Ricerca

Iscrizione alunni

ISCRIZIONI per a.s. 2025/26

 

Le iscrizioni per il nuovo anno scolastico per i tre gradi scolastici, Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado, dovranno essere effettuate dalle ore 8:00 del 08/01/2025 alle ore 20:00 del 31/01/2025 esclusivamente on line, ai sensi dell’articolo 7, comma 28, del D.l. 95/2012, convertito dalla l. 135/2012, sul portale del MIM  per tutte le classi iniziali di scuola primaria e secondaria di primo grado. I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale (affidatari, tutori) accedono al sistema “Iscrizioni on line” all’interno della Piattaforma UNICA, sezione Orientamento https://unica.istruzione.gov.it/portale/it/orientamento/iscrizioni utilizzando le proprie credenziali  SPID (Sistema Pubblico di Identificazione Digitale),  CIE (Carta di identità elettronica), o eIDAS (electronic Identification Authentication and Signature).

All’atto dell’iscrizione, i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale rendono le informazioni essenziali relative all’alunno/studente per il quale è richiesta l’iscrizione (codice fiscale, nome e cognome, data di nascita, residenza, etc.) ed esprimono le loro preferenze in merito all’offerta formativa proposta dalla scuola.

La Segreteria dell’ I. C. Diano Marina offre un servizio di supporto alle famiglie prive di strumentazione informatica o che devono presentare domanda cartacea per l’Iscrizione alla scuola dell’Infanzia.

Si ricorda che il sistema “Iscrizioni on line” permette di presentare una sola domanda di iscrizione per ciascun alunno/studente consentendo, però, ai genitori e agli esercenti la responsabilità genitoriale di indicare anche una seconda o terza scuola (ATTENZIONE! SCUOLA non vuol dire PLESSO. Sono “altre scuole” ad esempio gli I.C. di Imperia o di Andora o i diversi Istituti di Istruzione Superiore) cui indirizzare la domanda nel caso in cui l’istituzione scolastica di prima scelta non avesse disponibilità di posti per l’anno scolastico 2025/2026.

Sono escluse dalla modalità telematica le iscrizioni relative:
1. alle sezioni della scuola dell’infanzia per le quali dovrà essere utilizzato il modulo cartaceo da ritirare in segreteria a partire dal 04/01/2023 o da scaricare dalla Modulistica di seguito riportata ;

2. agli alunni/studenti in fase di preadozione, per i quali l’iscrizione è effettuata dalla
famiglia affidataria direttamente presso l’istituzione scolastica prescelta.

https://www.mim.gov.it/web/guest/-/nota-prot-n-47577-del-26-novembre-2024 O. M. Iscrizioni per l’a. s. 2025/26.

Si ricorda che le iscrizioni ai vari plessi avverranno tenendo conto degli stabili disponibili, del numero delle classi,  delle capienze delle classi e dei CRITERI DI ISCRIZIONE  deliberati dal Consiglio di Istituto (delibera n. 17 del 20/12/21 ) . In analogia, la formazione delle classi per la scuola secondaria avverrà con applicazione dei CRITERI FORMAZIONE CLASSI SCUOLA SECONDARIA delibera del Collegio dei Docenti n.  44 del 12/12/2024. I codici meccanografici relativi ai plessi servono solamente per identificare i plessi richiesti, ma l’accesso alle classi, in caso di esubero numerico,  avviene in base alle risorse di organico assegnato, al numero e alla Capienza delle aule e degli spazi disponibili ed ai Criteri di iscrizione (vedi nota ministeriale). Gli alunni provenienti dalle scuole primarie dell’istituto I. C. Diano Marina hanno la priorità di iscrizione alla scuola secondaria dello stesso istituto rispetto a quelli provenienti da altro istituto.

E’ comunque opportuno che nella domanda di iscrizione vengano indicati i codici meccanografici dei due plessi in ordine di preferenza.

Si ricorda l’OBBLIGO per i nuovi iscritti alla Scuola dell’Infanzia di dimostrare di aver adempiuto alle vaccinazioni obbligatorie a norma della Legge n. 119/2017. Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata del Ministero della Salute Legge vaccini o chiedere in Segreteria. I bambini non vaccinati non hanno accesso alla Scuola dell’Infanzia. Gli alunni della Scuola Primaria e Secondaria debbono comunque consegnare i certifica vaccinali poichè sussistono regole per la formazione delle classi in base alla presenza di alunni non vaccinati.

 

Si prega la compilazione anche del modulo per la richiesta di account al sistema G-Suite di Istituto, se non già attivato.

MODULISTICA :

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA A ATTIVITA’ALTERNATIVE.

La facoltà di avvalersi o non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica è esercitata dai genitori e dagli esercenti la responsabilità genitoriale di alunni che si iscrivono alla prima classe della scuola primaria o secondaria di primo grado al momento dell’iscrizione, mediante la compilazione dell’apposita sezione on line.

La scelta ha valore per l’intero corso di studi e in tutti i casi in cui sia prevista l’iscrizione d’ufficio, fatto salvo il diritto di modificare tale scelta per l’anno successivo entro il termine delle iscrizioni, esclusivamente su iniziativa degli interessati.
La scelta di attività alternative, che riguarda esclusivamente coloro che non si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica, è operata, all’interno di ciascuna scuola, attraverso un’apposita funzionalità del sistema “Iscrizioni on line” accessibile ai genitori o agli esercenti la responsabilità genitoriale dal 31 maggio al 30 giugno 2023 utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).
Gli interessati possono esprimere una delle seguenti opzioni, tutte afferenti al diritto di scelta
delle famiglie:
− attività didattiche e formative;
− non frequenza della scuola nelle ore di insegnamento della religione cattolica.

E’ possibile consultare anche il Servizio ministeriale Scuola in chiaro.

Scuola in chiaro rappresenta uno strumento utile, soprattutto per le famiglie che, in occasione delle iscrizioni online, devono orientarsi nella scelta della scuola e del percorso di studi dei propri figli.
Tale area offre il prospetto delle informazioni relative a tutte le scuole italiane, di ogni ordine e grado. A partire da una pagina di ricerca e utilizzando tre distinti criteri, è possibile localizzare le scuole, visualizzare i contenuti delle singole schede informative ed effettuare un confronto sulla base di alcuni parametri.
Il Ministero cura l’aggiornamento dei dati e degli indicatori riguardanti la singola istituzione scolastica, utilizzando sia le informazioni presenti nel sistema informativo sia quelle ottenute tramite specifiche rilevazioni.
Ogni istituzione scolastica ha la possibilità di integrare tali informazioni con quelle di propria esclusiva conoscenza (didattica, piano triennale dell’offerta formativa, servizi offerti, strutture, ecc.), tramite l’apposita funzione “Scuola in chiaro”, disponibile nell’area “Rilevazioni” del portale SIDI.
Scuola in chiaro contribuisce all’applicazione della normativa sulla trasparenza e diffusione delle informazioni che rappresenta uno degli elementi qualificanti dell’autonomia scolastica.

Link alla Pagina Ministeriale https://www.mim.gov.it/-/scuola-in-chiaro

Si prega di consultare la pagina relativa a Contributo volontario delle famiglie e  pagamenti PagoPA.

 

I C. Diano Marina Offerta Formativa Scuola Secondaria – Slides di presentazione.

I C. Diano Marina Offerta Formativa Scuola Primaria – Slides di presentazione

 

ISTRUZIONE PARENTALE per a.s. 2025/26

Al fine di assolvere l’Obbligo di istruzione, i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale possono avvalersi dell’istituto della Istruzione parentale. Le famiglie effettuano una comunicazione preventiva ( art. 23 D. Lgs. n. 62/2017 e D. M. n. 5/2021) ad una scuola paritaria del territorio di residenza dichiarando di possedere le competenze tecniche ed i mezzi materiali per provvedere all’istruzione dell’alunno/a.

La comunicazione viene presentata in modalità cartacea entro il 30 gennaio 2025 ed alla stessa è allegato il Progetto didattico-educativo che si intende seguire nel corso dell’anno in coerenza con l’art. 3 comma 1  del D. M. 08/02/2021 n. 5 riguardante gli esami di idoneità ed integrativi.

L’alunno/a in educazione parentale deve sostenere l’esame annuale di idoneità in qualità di candidato esterno entro il 30 giugno ai sensi dell’art. 23 del D. Lgls n. 62/ 2017 presso una scuola statale o paritari, fino all’assolvimento dell’obbligo di istruzione ex art. 1 comma 622 della L. n. 296/2006 . Le domande di iscrizione all’esame di idoneità devono pervenire all’istituzione scolastica prescelta entro il 30 aprile dell’anno di riferimento.

Pagina Ministero Istruzione dedicata

Nota MI n. 5 del 08/02/21 esami integrativi e di idoneità.

 

ASSICURAZIONE SCOLASTICA E CONTRIBUTO VOLONTARIO DELLE FAMIGLIE – Pagamenti PagoPA.

Circolare n. 89 – Assicurazione e contributo volontario a. s. 24-25

 

Patto di Corresponsabilità Scuola-Famiglia ex D.P.R. n. 249/1998 (novellato dal D.P.R. 235/2007)  “Statuto delle Studentesse e degli Studenti

La Norma prevede che all’atto delle Iscrizioni alla scuola Secondaria la Famiglia riceva il Patto di Corresponsabilità che costituisce documento di condivisione di regole e buone pratiche tra scuola- famiglia-alunni.

Patto educativo di corresponsabilità tra scuola e famiglia-signed